
Bottega Cini è un nuovo Concept Store che vuole essere punto di dialogo tra cultura e aziende veneziane.
Bottega Cini ha l’obbiettivo di creare una nuova tipologia di museum shop, bottega rinascimentale reinterpretata in chiave contemporanea.
La Bottega è uno spazio commerciale, che unisce l’arte profumatoria veneziana di The Merchant of Venice ad altre eccellenze del territorio, come:
- l’Impiraressa Marisa Convento che si stabilisce all’interno della Bottega con il proprio laboratorio,
- le vetrerie NasonMoretti
- Ercole Moretti
- le case editrici Marsilio e Lineadacqua,
- l’antica cartiera artigiana Toscolano 1381 ed altre realtà artigiane che si aggiungeranno mano a mano.
Conosciamo meglio Bottega Cini
Bottega Cini nasce dall’incontro tra 2 realtà imprenditoriali del mondo della cultura: la Fondazione Archivio Vittorio Cini e The Merchant of Venice.
Eccellenze nei rispettivi settori, mantengono viva, sviluppano e diffondono, in sinergia con altre istituzioni, la secolare tradizione veneziana della produzione artigianale. Non solo, anche del commercio di raffinati beni artistici e di consumo e di servizi di alta qualità.
Promuove la raccolta e la presentazione, anche in varie forme multimediali, di documentazione sui protagonisti della vita sociale, culturale, storica e artistica. La formazione, la ricerca e la sperimentazione, con tecnologie assolutamente innovative, di eventi ed esperienze coinvolgenti, si aggiungeranno mano a mano.
Gli artigiani presenti in Bottega Cini sono:
The Merchant of Venice
È un marchio di profumeria artistica di lusso nato a Venezia dalla Famiglia Vidal, operante nel settore della profumeria a livello internazionale da più di un secolo. The Merchant of Venice rievoca l’antica arte profumiera che ebbe origine nella città di Venezia e dai suoi commerci con il lontano Oriente.
Ercole Moretti :
Azienda nata nel 1922 a Murano, specializzata nella lavorazione della murrina in moltissime declinazioni: perle, pendenti, ciotole, piatti decorativi.
Lineadacqua :
Lineadacqua edizioni eventi è la casa editrice veneziana leader nella produzione editoriale di alta qualità. Realizza con passione libri che diffondono nel mondo idee, culture e business.
Le carte, le legature, la tipografia, gli inchiostri, l’illustrazione, la fotografia d’autore ne sono strumenti.
Marisa Convento :
Artigiana “impiraressa” inventa ed esegue personalmente decori artistici da indossare e per la casa in conteria di vetro veneziana (le più piccole tra le perle di vetro). Crea piccoli accessori di moda e arredi in tessuti pregiati, impreziositi da perle e perline veneziane. Ha il proprio laboratorio nella Bottega Cini e qui “impira le perle” e propone meravigliose collane su misura per i clienti.
Marsilio :
Marsilio Editori nasce il 23 febbraio 1961 (il nome è un omaggio a Marsilio da Padova, il filosofo del XIV secolo, pensatore e giurista ghibellino). A cinquant’anni dalla sua fondazione la casa editrice ha pubblicato oltre 6000 titoli di saggistica, narrativa, cataloghi d’arte.
Nason Moretti :
Nata nel 1923, occupa una posizione di primo piano nella produzione vetraria muranese. L’azienda dedica gran parte della propria attività alla produzione di bicchieri e calici di cui può vantare una grande varietà stilistica e tipologica. Oltre ai bicchieri, firma anche oggetti per servire e decorare la tavola, tra cui caraffe, coppe per macedonia e gelato, candelieri e alzate in diverse forme e lavorazioni. Gli elementi dominanti delle collezioni sono la ricerca sul prodotto e l’utilizzo inedito del colore e degli accostamenti cromatici.
Toscolano1381 :
L’antichissimo polo cartario di Toscolano Maderno che forniva Venezia durante la Repubblica Serenissima fin dal 1300, è stato rilanciato grazie alla passione e alla competenza di un gruppo di giovani imprenditori.
Hanno recuperato il sapere dei maestri cartai proiettandolo in una dimensione di startup che propone una collezione di prodotti di eccellenza.
Fallani Venezia :
É un laboratorio serigrafico nato alla fine degli anni’60 a Venezia.
Offre una serie di prodotti e iniziative per far conoscere la serigrafia di Fiorenzo Fallani ed avvicinare nuovi artisti a questa tecnica di stampa.